Estinzione dell'usufrutto. Come vendere una casa gravata da usufrutto. La procedura tramite atto pubblico o scrittura privata autenticata.
Estinzione dell'usufrutto. Come vendere una casa gravata da usufrutto. La procedura tramite atto pubblico o scrittura privata autenticata.
Per ottenere il superbonus 110% - ovvero la restituizione del 110% della spesa sostenuta per i lavori di miglioramento energetico tramite delle detrazioni sulle tasse Irpef - bisogna 'salire' di due categorie, ovvero migliorare di due "gradi" la classe energetica del proprio immobile e riuscirci non è così semplice come appare. La convenienza della iniziativa, però, è tale che è consigliabile prima...
Indicazioni operative per il contenimento ed il contrasto dell’epidemia da COVID-19 all’interno della agenzia immobiliare FIMAA. In osservanza delle disposizioni contenute nel “Protocollo condiviso Governo - Parti sociali” del 14.3.2020, aggiornato il 24.4.2020, che deve essere messo a disposizione per la consultazione, a richiesta, da parte dei dipendenti/collaboratori e/o clienti. Misure...
Molti clienti, consci del momento unico di mercato, scelgono di bloccare la rata del proprio mutuo per l'intero periodo di rimborso approfittando del tasso fisso a livelli prossimi ai minimi storici di sempre. E' vero, però, che anche se in molti scelgono di bloccare (con surroga) la rata del mutuo per il periodo residuo, l'incertezza frena le nuove stipule. Oggi è possibile stipulare un mutuo a...
Quali sono le novità introdotte dal decreto "Cura Italia" in materia di mutuo prima casa: come possiamo richiedere la sospensione? Quali sono le procedure? Conviene richiederla? Sono queste alcune delle domande che i clienti ci pongono. Di seguito pubblichiamo una breve guida che ha il semplice scopo di informare e darvi una idea dei "pro" e dei "contro"; soprattutto vi spiegherà come poterlo...
La riapertura delle Agenzie Immobiliari è vitale sia per la vita stessa delle singole imprese (e dei professionisti che ci lavorano) sia per il tessuto economico e sociale italiano; fondamentali per la ripresa del Paese. Si stima infatti che nelle sole prime 3 settimane di quarantena siano stati annullati o sospesi più di 20.000 atti; parliamo di rogiti, preliminari, offerte di locazione o di acquisto,...
Il divieto normativo di svolgere determinate attività lavorative, in seguito alla epidemia di Covid-19, non è ritenuto un motivo valido perché l’inquilino (locatario) non paghi il canone di locazione. Molti proprietari si sono rivolti alla nostra agenzia immobiliare in questo periodo molto critico per il nostro Paese sia dal punti di vista sanitario che economico: la domanda è, spesso, quella se...
Prima casa e agevolazioni fiscali guida all'acquisto tra imposte e norme. Definizioni e spiegazione di prima casa e abitazione principale, imposta di registro, imposta ipotercaria. Prima casa: cos’è? Per “prima casa” (rilevante ai fini delle imposte indirette, quindi imposte di registro, ipotecarie, catastali ed Iva), si intende la prima abitazione nel Comune in cui si è acquistato. La prima casa...
Registrazione di un nuovo contratto - Che cos'è? Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili, compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva, devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito. Non c’è obbligo di registrazione per i contratti che non...
I vantaggi fiscali possibili applicando la cedolare secca alle locazioni residenziali e commerciali sono molteplici (per le locazioni commerciali è stato possibile solo per i contratti conclusi nell'anno 2019, attualmente tale facoltà non è più stata "reiterata"). Molti proprietari non conoscono i benefici sia a livello di sgravio fiscale che di minori imposte di registro possibili grazie...